Feng Shui: metti ordine nella tua vita

feng-shui

Che cos’è il Feng Shui?

Tutti abbiamo sentito parlare almeno una volta nelle vita di Feng Shui. Ma in cosa consiste esattamente? Innanzitutto il termine Feng Shui deriva dal cinese, dove “Feng” significa vento e “Shui” significa acqua.

Questo nome metaforico allude all’antica arte cinese di organizzare gli spazi della nostra vita in armonia con energie positive naturali. Tutta la disciplina si fonda sull’equilibrio tra lo Yin e lo Yang, ossia il principio di ogni cosa. Questo rappresenta il pensiero fondamentale della filosofia orientale.

Yin rappresenta il femminile, l’intuizione e la complessità e i colori scuri. Mentre lo Yang rappresenta il maschile, la creatività, la forza e i colori chiari.

L’arte del Feng Shui interpreta lo spazio domestico come un qualcosa che prende forma in funzione della nostra personalità e delle attività che svolgiamo. Questa filosofia deriva dalla credenza taoista nel chi, cioè la forza vitale che abita in ogni cosa. Il chi in questione è composto dagli elementi Yin e Yang, che per quanto siano forze opposte, sono allo stesso tempo complementari e non possono essere separate. 

Per questa ragione secondo la filosofia dei taoisti, bilanciando gli elementi Yin e Yang, le persone possono migliorare il flusso del chi positivo, tenendo lontano quello negativo.

L’obiettivo del Feng Shui è proprio quello di bilanciare queste due forze opposte, migliorando il flusso del chi. Come? Attraverso la cura della disposizione dei mobili e le scelte decorative della casa.

Infatti è proprio per questo che il Feng Shui presta molta attenzione alla forma e all’orientamento della casa. Questi principi non riguardano soltanto la disposizione interna, ma anche quella esterna.

Ad esempio, una casa predisposta a essere arredata secondo le regole del Feng Shui, deve avere una pianta regolare, preferibilmente quadrata o rettangolare, e avere una doppia esposizione, a Nord e a Sud.

Se volete essere sicuri si non sbagliare ad arredare la vostra casa secondo le esatte regole del Feng Shui, concentratevi su alcuni dettagli qualora decideste di acquistare o affittare un immobile. 

Quali sono le regole fondamentali di questa disciplina?

Primo fra tutti, liberarsi delle cose vecchie. Uno dei principi cardine di questa disciplina riguarda la circolazione libera dell’energia. Gli oggetti vecchi, che si accumulano col passare degli anni, non permettono questo flusso libero di energia. Anzi, si dice che creino proprio un blocco di negatività all’interno della nostra casa.

Ne consegue che la prima azione in cui bisogna impegnarsi è la pulizia. Tutto questo porterà a liberare la mente, alleggerendola di ricordi e pensieri ridondanti. Viene da sè che lasciando andare il passato, si è più propensi ad affrontare il futuro con maggiore leggerezza.

Non significa che bisogna buttare proprio tutto, è concesso tenere quelle poche cose a cui ci si sente sinceramente affezionati. Vai alla ricerca dell’essenziale, trova la tua armonia.

A proposito di armonia, concentriamoci adesso sui materiali. Al centro della filosofia del Feng Shui, vi è la natura e quindi un ovvio e automatico riferimento ai cinque elementi. Acqua, aria, fuoco e terra.

Per ciò che riguarda i materiali, prevede l’utilizzo di metallo e legno. Come possiamo notare abbiamo nominato tutti elementi e materiali naturali, i quali devono essere disposti in modo equilibrato nel nostro arredamento. Così da creare un flusso energetico positivo, tale da apportare benefici a chiunque abiti in casa.

Alla base dell’equilibrio tra gli elementi in una casa, vi è una grande importanza attribuita alle finestre. In particolare, bisogna porre attenzione alla loro disposizione. Non parliamo solo delle finestre però, ma anche dell’orientamento della casa e del conseguente arredamento.

Non possono assolutamente mancare piante oppure anche un acquario. La cosa che invece andrebbe evitata è la presenza di oggetti di plastica.

Come abbiamo già detto precedentemente, l’orientamento della casa è fondamentale per arredare secondo le regole del Feng Shui. Il Feng Shui si basa sull’equilibrio dello Yin e dello Yang, i due principi taoisti che indicano la notte e il giorno, il femminile e il maschile, il Nord e il Sud. Infatti, l‘orientamento ideale della casa prevedrebbe la zona giorno esposta a Sud, che è il punto più caldo e favorisce socializzazione e conversazione. La zona notte invece dovrebbe essere esposta a Nord, ossia il punto più freddo, che favorisce il riposo.

La disposizione dei mobili dovrebbe essere accuratamente studiata. In particolare il letto disposto avere la testiera a Nord e i piedi a Sud. L’allusione è quella di favorire il libero fluire dell’energia dalla testa ai piedi.

Anche i colori hanno un’importanza cruciale nel Feng Shui perchè ogni colore simboleggia qualcosa.

I colori freddi in linea di massima favoriscono il riposo e l’introspezione, mentre i colori caldi rappresentano la spinta verso l’esterno, la socialità e il bisogno di interazione.

Come abbiamo detto prima, la luce è fondamentale. Infatti la luce è energia. La luce naturale è sempre preferibile a quella artificiale, per questo ogni stanza dovrebbe possedere almeno una finestra.

Se questo non è possibile possiamo comunque utilizzare la luce artificiale con consapevolezza. La soluzione prevede la creazione di isole di luce che risaltino gli oggetti o determinate zone della casa.

Un discorso particolare va fatto per le porte poichè sono il nostro mezzo di comunicazione con l’esterno. Non dovremmo mai avere la porta alle nostre spalle in nessun momento poichè tale posizionamento non favorisce nè la concentrazione nè il riposo.

Un altra regola, che potrebbe far sorridere riguarda la disposizione che dovrebbero avere tutte le sedute della propria casa, dalle sedie al divano.  Le spalle sempre rivolte alla parete per sentirsi coperti e avere una visione completa di tutta la stanza.

Una notizia che non piacerà sicuramente ai più vanitosi, riguarda lo specchio. Infatti gli specchi non vengono visti di buon occhio dal Feng Shui poiché attirano e accumulano energie negative, respingendo quelle positive.

Comunque non sono del tutto negati, li si può posizionare negli spazi piccoli, così da amplificare la percezione dello spazio, oppure nell’anta di un armadio.

L’unico luogo che ammette lo specchio è in bagno. Infatti essendo la prima cosa che vedremo al mattino, permetterà di aumentare la nostra autostima.

Infine, in ultima analisi, parliamo delle forme degli oggetti. La costante ricerca dell’armonia e della leggerezza, predilige forme morbide e rotonde.

Ti è piaciuto l’articolo? Visita il nostro sito, ne troverai molti altri interessanti!